Tipologia: Summer School
Presupposti e obiettivi
La scoperta di sostanze e fitocomplessi di origine vegetale, e delle loro proprietà biologiche apre ampi e differenti obiettivi di impiego, dal settore sanitario, in medicina e veterinaria, fino alle pratiche agronomiche e della tecnologia alimentare, dai fitofarmaci fino alla conservazione dei cibi.
In questo contesto la Summer school ha come obiettivo la formazione di esperti nella coltivazione delle piante aromatiche, nel loro riconoscimento, nell’estrazione degli oli essenziali, e di fornire conoscenze sui loro settori di impiego e le prospettive di mercato.
Gli argomenti trattati dalla Summer School saranno inseriti nel contesto della tutela, protezione e valorizzazione di piante aromatiche, specie dell’Appennino, e di un adeguato monitoraggio della qualità di tutta la filiera, dalla loro selezione, alla produzione in campo, dalla trasformazione al controllo dell’attività e dei residui.
Ateneo responsabile
Università di Modena e Reggio Emilia
Referente: prof. Stefania Benvenuti
stefania.benvenuti@unimore.it
In collaborazione con:
- SIROE (Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali)
- SIF (Società Italiana di Fitochimica e delle Scienze delle Piante Medicinali, Alimentari e da Profumo)
- Società dei Naturalisti e Matematici di Modena
Attività didattica a distanza dal 31 agosto al 4 settembre 2020
Insegnamenti | Ore didattica a distanza | Docenti |
Botanica e farmacognosia delle piante aromatiche | 4 | Romagnoli C. |
Chimica del suolo | 2 | Baraldi P. |
Agronomia generale | 4 | Ronga D. |
Coltivazione delle piante aromatiche | 4 | Biffi S. |
Malattie infettive delle specie aromatiche | 2 | Bellardi M.G. |
Fitochimica e qualità degli oli essenziali | 3 | Benvenuti S. |
Tecniche di estrazione | 4 | Melegari M. |
Oli essenziali in fitoterapia | 1 | Benvenuti S. |
Oli essenziali nella cosmesi | 2 | Baraldi C. |
La filiera delle piante aromatiche e i settori di mercato | 4 | Primavera A. |
La legislazione sulla sicurezza e usi delle piante aromatiche | 4 | Biffi S. |
Il Corso fa parte delle attività del progetto ALta FOrmazione e Innovazione per lo Sviluppo sostenibile dell’Appennino (AL.FO.N.S.A.), promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna.