Turismo esperienziale in Appennino

Presupposti e obiettivi

Il settore turistico rappresenta uno dei principali settori trainanti l’economia nazionale ed è ritenuto una delle leve decisive per la crescita economica ed occupazionale del territorio appenninico. Per il suo continuo e innovativo sviluppo, anche e soprattutto a seguito dell’attuale contrazione determinata dal contesto di crisi, sono necessarie specifiche competenze che permettano agli operatori di strutturare e promuovere un’offerta innovativa ad alto contenuto esperienziale. Per perseguire tale obiettivo generale, competenze professionali specifiche sono indispensabili per progettare, secondo le condizioni specifiche dei territori, e condurre proposte di turismo esperienziale in grado di attirare nuovi utenti nelle destinazioni appenniniche. Le competenze specifiche sono indispensabili anche per costruire condizioni di partenariato necessarie per la messa a punto di offerte turistiche corpose, strutturate ed attrattive, nonché per la loro efficace presentazione e promozione ad un target più ampio, sia nazionale che internazionale.
Obiettivo del Corso è di favorire l’acquisizione di competenze specialistiche incentrate sulle forme e modalità innovative di turismo – esperienziale, creative, e sostenibile – da sviluppare nel, e per il, territorio appenninico.

Destinatari

Numero massimo di partecipanti: 25
Laureati e diplomati motivati ad acquisire competenze nel campo del turismo esperienziale al fine di intraprendere/perfezionare un’attività propria e/o proporsi come consulente esperto. Richiesta la conoscenza minima della lingua inglese (requisito non vincolante, ma prioritario).

Durata e articolazione

La durata complessiva del corso è di 40 ore così articolate:

  • 24 ore per didattica a distanza
  • 12 ore per visite/studio in loco dei casi
  • 4 ore per seminario finale

Per ulteriori approfondimenti vedere questa pagina >

Periodo di realizzazione

  • dal 20 al 23 settembre 2021: Didattica a distanza
  • 29 settembre e 8 ottobre: Visite e laboratori sul territorio
  • 22 ottobre: seminario finale

Iscrizioni

Le iscrizioni sono chiuse.

Ateneo responsabile

Università di Modena e Reggio Emilia
Referente: prof. Emiro Endrighi
emiro.endrighi@unimore.it

In collaborazione con

Creative Tourism Network
Polo Museale UNIMORE