Alta Formazione per la Sostenibilità in Appennino

Tipologia: Ciclo di webinar

Scopo di questo III ciclo di webinar gratuiti è offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili, ispirate dall’Agenda 2030, possano avviare e sostenere progetti per il territorio dell’Appennino. Il focus è sul ritorno economico, sociale e ambientale per chi vive o lavora in Appennino, o che qui intende trasferire il proprio domicilio o attività.

Grazie all’intervento di esperti del settore si analizzeranno casi concreti di pianificazione territoriale in Appennino secondo il modello di sviluppo sostenibile da molteplici prospettive.

I webinar danno diritto a ricevere un attestato di frequenza per richiedere crediti formativi per le guide GAE e AIGAE.
Per ricevere l’attestato scrivere a berni.giulia90@gmail.com

Destinatari

Il ciclo di webinar “Alta Formazione per la Sostenibilità in Appennino” si rivolge ad amministratori locali, a professionisti, a imprenditori del territorio, a cittadini, a docenti delle scuole elementari, medie e superiori e ad associazioni che svolgono attività formative/educative nel settore ambientale.

Ateneo responsabile

Università di Parma
Referente: Prof. Alessio Malcevschi, alessio.malcevschi@unipr.it

Iscrizioni

Per iscriversi è necessario cliccare qui
Maggiori informazioni sono disponibili a questa pagina

Programma

17 novembre dalle 16.00 alle 18.00
Ludovico Pensato
“Simbiosi e trasformazione: Ca’ Inua, un progetto con E per la terra sull’Appennino bolognese”
Case study di Ca’ Inua. un’azienda agricola familiare e biologica che produce prodotti tipici come patate dell’Appennino Bolognese e ortaggi da orto biointensivo. L’azienda sta sviluppando un sistema agroforestale organico e rigenerativo, rispettoso di natura e persone. Un caso che può essere fonte di ispirazione per i giovani imprenditori che vogliono trasferirsi in Appennino e iniziare una propria attività basata sul rispetto dell’ambiente e sul miglioramento del benessere e salute in armonia con il territorio.

18 e 19 novembre dalle 17.00 alle 19.00
Andrea Greci (direttore della rivista L’Orsaro)
“I colori e le parole dell’Appennino”
Rappresentazione delle montagne e in particolare dell’Appennino Settentrionale, nelle arti figurative e nelle opere letterarie.

22 novembre dalle 14.00 alle 16:00 e 24 novembre dalle 14.30 alle 16.30
Prof.ssa Susanna Maria Roberta Esposito (Pediatria generale e specialistica, Università di Parma)
“Impatto dei cambiamenti ambientali e climatici sull’età evolutiva”
Conoscere e imparare per capire come proteggersi e proteggere i propri cari al meglio.

23 e 24 novembre dalle 16.00 alle 18.00
Rossano Ercolini
“Zero waste è possibile in Appennino?”
Come vivere a rifiuti zero. Conoscere Il lavoro che svolge Zerowaste Italy, quali comuni italiani aderiscono all’iniziativa e quali sono i vantaggi in termini economici, sociali e ambientali di aderire al progetto e condurre una vita ad impatto zero.

25 e 30 novembre dalle 14.30 alle 16.30
Maria Grazia Villa
“Raccontare l’Appennino. Lo storytelling nella comunicazione del territorio e della sostenibilità”
Scoprire e conoscere nuove strategie e tecniche di storytelling per raccontare l’Appennino in tutte le sue sfaccettature. Piccole e brevi prove durante il percorso.

26 e 29 novembre dalle 14.30 alle 18.30
Walter Sancassiani (Focus Lab)
“Economia Circolare. Nuovi strumenti gestionali”
Il cambio di paradigma dall’economia lineare a circolare, gli strumenti innovativi, case study e i nuovi strumenti gestionali utili alle imprese.

2 dicembre dalle 16.00 alle 18:00
Pierluigi Fedele (Colonnello dei Carabinieri Forestali di Parma)
“Perdita di boschi e biodiversità? Tuteliamoci”
Conoscere il proprio territorio per sapere come è fatto, come era e come può cambiare a causa dei cambiamenti climatici o per opera dell’uomo.