Gestione integrata dei versanti appenninici – Corso di Perfezionamento

Tipologia: didattica e-learning integrata con esercitazioni on-line

Presupposti e obiettivi

All’interno della vasta questione inerente la gestione sostenibile dell’Appennino, è indispensabile un approccio interdisciplinare alla scala del bacino idrografico, ossia dell’unità fisiografica. In queste unità avvengono i processi morfogenetici naturali e in cui gli interventi antropici possono avere ripercussioni non solo locali, ma areali e prolungati nel tempo.

Obiettivo del Corso di Perfezionamento in “Gestione integrata dei versanti appenninici” è quello di fornire, privilegiando un approccio “problem solving” alla scala del bacino idrografico, gli strumenti specifici e una capacità di visione interdisciplinare e morfo-evolutiva.

Destinatari

Il Corso di Perfezionamento è gratuito e si rivolge principalmente al personale tecnico e amministrativo dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Unioni dei Comuni che, in maniera diversa, sono chiamati ad affrontare la gestione dei versanti e alle numerose figure professionali (Agronomi, Architetti, Forestali, Geologi, Geometri ed Ingegneri), anche neo-laureati, che operano sul territorio.

I docenti

I docenti del Corso sono agronomi, geologi e pedologi e fisici.

Quando e dove

Dal 8 – 26 novembre 2021 per un totale di 80 ore
Il corso sarà tenuto in remoto

Iscrizioni

Le iscrizioni si chiuderanno il 30 ottobre 2021
Per iscriversi è necessario cliccare qui

Il programma del corso

Il programma è consultabile in questa pagina >

  • 44 ore seminari webinar: 25-29 ottobre
  • 26 ore di teoria ed esercitazioni G.I.S. on-line: 8-12 novembre
  • 20 ore per la realizzazione di un progetto individuale su piattaforma GIS con ausilio di tutors: 8-12 novembre

Gli argomenti trattati spaziano dalla Geologia dell’Appennino, alle litologie caratteristiche dell’Appennino emiliano-romagnolo, ai processi morfogenetici naturali alla scala di bacino, al rilevamento pedologico e alla conoscenza dei suoli, fino alla normativa territoriale.

Un cospicuo numero di ore è rivolto all’utilizzo dell’ambiente GIS (Geographic Information Systems) finalizzato all’acquisizione ed elaborazione di livelli informativi necessari per lo studio di un bacino idrografico.

Durante il corso saranno svolte esercitazioni pratiche su piattaforma GIS Open Source “QGIS” ed eseguite operazioni di archiviazione e analisi dei dati territoriali.

I partecipanti saranno seguiti, durante le esercitazioni, da tutor.

Alcuni video tematici approfondiranno le tematiche previste nel corso.

Ateneo responsabile

Università di Ferrara

Referente

Prof.ssa Monica Ghirotti: monica.ghirotti@unife.it

Partner

Alma Mater-Università di Bologna

Numero massimo di partecipanti: 50