Modalità e strumenti innovativi per lo sviluppo locale sostenibile [edizione 2020]

CORSI ORGANIZZATI DA UNIVERSITÀ DI PARMA
La partecipazione ai corsi è gratuita

Tipologia: Corso di Aggiornamento Professionale

Presupposti e obiettivi

Il ciclo di webinar gratuiti sul rilancio dell’Appennino organizzato dall’Università degli Studi di Parma, in collaborazione con alcune associazioni del terzo settore, ha come scopo quello di offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili, ispirate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, possano avviare e sostenere progetti a sostegno del territorio dell’Appennino con un ritorno economico, sociale ed ambientale per chi ci vive o intende andarci a vivere e lavorare alla luce anche di quanto sta accadendo con la pandemia del Covid19 .

Gli argomenti dei webinar, che si terranno per il momento online, sono stati scelti in base alle priorità del programma di mandato 2020-2025 della Regione Emilia Romagna e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) legato sia ai fondi che saranno messi a disposizione con il Next Generation EU che alle risorse presenti nel Bilancio 2021-2027 dell’Unione Europea. Tra i temi trattati ci saranno il ruolo di resilienza trasformativa degli enti pubblici nelle politiche di sviluppo delle aree montane; la fiscalità “giusta” per le aree montane; vecchie e nuove emergenze (dissesto idrogeologico, problematiche infrastrutturali, carenza di servizi, ecc.) e prevenzione; politiche sociali e demografiche per frenare l’esodo e attrarre nuovi residenti; fare impresa in montagna tra start-up e imprese di comunità e come sostenere la nuova imprenditoria; sviluppo di tecnologie ICT/digitalizzazione per lo sviluppo dello smart working, importanza del capitale naturale, nuove residenzialità stanziali e temporanee, definizione di strategie innovative per il turismo sostenibile.

Il messaggio fondamentale è quello di dimostrare che gli aspetti ambientali economici e sociali sono tutti strettamente interconnessi. In conseguenza di ciò è caldamente consigliata la partecipazione a più di un webinar, se non a tutti, per poter avvalersi appieno delle informazioni e delle indicazioni che saranno date dagli esperti chiamati a tenere questi incontri. Questi incontri poi continueranno anche dopo dicembre 2020 per cui ci sarà un secondo e terzo ciclo di approfondimenti nella primavera/autunno del 2021 e ancora altri seminari/incontri su questi argomenti sono previsti per il 2022.

I partecipanti ai webinar potranno avere a disposizione del materiale informativo prima degli incontri che sarà reso disponibile sul sito del progetto ALFONSA della Regione Emilia Romagna, previa iscrizione gratuita al webinar secondo le modalità che saranno spiegate sul sito del progetto. Infine è prevista anche una scheda di restituzione da parte dei partecipanti che servirà agli organizzatori per permettere, a margine ed in aggiunta degli incontri online, ulteriori possibili interazioni e definizione di progetti comuni tra i curatori degli eventi ed i partecipanti.

Scopri i singoli webinar

►Webinar
“Il capitale naturale e gli altri tipi di capitale, come motori di sviluppo territoriale” (Rolando Cervi – WWF, 8 ore)

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date
L’evento si svolgerà in due giornate
Ciclo 1, modulo1: giovedì 19 novembre, dalle 10:30 alle 12:30. La lezione viene replicata inoltre dalle 14:30 alle 16:30.
Ciclo 1, modulo 2: venerdì 20 novembre, dalle 10:30 alle 12:30. La lezione viene replicata inoltre dalle 14:30 alle 16:30.

Leggi di più


►Webinar
“Sviluppo sostenibile per le aziende ed attività imprenditoriali dei territori dell’appenino: finalità, strategie, progetti e strumenti della finanza sostenibile”
(Samir De Chadarevian, GIST – Global Impact Solutions Today, 8 ore)

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date
L’evento è articolato in quattro moduli.
Ciclo 1, modulo1: mercoledì 25 novembre, dalle 9:30 alle 11:30.
Ciclo 2, modulo 1: mercoledì 25 novembre, dalle 15 alle 17.
Ciclo 1, modulo 2: mercoledì 2 dicembre, dalle 9:30 alle 11:30.
Ciclo 2, modulo 2: mercoledì 2 dicembre, dalle 15 alle 17.

Leggi di più


►Webinar
“Pericolosità idrogeologiche e adattamento al cambiamento climatico per lo sviluppo sostenibile dei territori appenninici”
(Prof. Alessandro Chelli, Università degli studi di Parma)

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date
L’evento si svolgerà lunedì 30 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Per martedì 15 dicembre è in programma l’escursione, da confermare secondo le normative anti Covid-19.

Leggi di più


►Webinar
“Opportunità per lo sviluppo del turismo sostenibile nell’Appennino a sostegno delle Pubbliche Amministrazioni, degli imprenditori, associazioni del Terzo settore del territorio”
(Luigi Cadonici, Cooperativa sociale Cigno Verde)

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date
Il webinar si svolgerà in due giornate.
Giovedì 17 dicembre, dalle 11 alle 15.
Venerdì 18 dicembre, dalle 11 alle 15.
Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno sia in collegamento live che in presenza presso il Comune di Bardi.

Leggi di più


►Webinar
“Low Carbon Industries e adattamento al cambiamento climatico: rigenerare e adeguare il patrimonio edilizio esistente in Appennino”
(Prof.ssa Barbara Gherri – Università degli studi di Parma, 4 ore)

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date
Il webinar si svolgerà mercoledì 9 dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.

Leggi di più


►Webinar
“Sostenibilità, paesaggio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti di pianificazione e buone pratiche per il territorio appenninico”
(Prof.Michele Zazzi e Prof.ssa Barbara Caselli – Università degli studi di Parma, 4 ore).

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date
Il webinar si svolgerà giovedì 10 dicembre, dalle 11:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 18:30.

Leggi di più

GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030

X