
Nuovi orientamenti per l’incremento della redditività della agricoltura e zootecnia di montagna — Edizione 2021
Tipologia: Corso di Perfezionamento
► Far ripartire l’Appennino? Si può fare!
Ma servono competenze solide e innovative: il corso gratuito dell’Università Cattolica insegna a incrementare la redditività di agricoltura e zootecnia di montagna
Presupposti e obiettivi
Le attività agricole e zootecniche sono tra le principali attività economiche presenti negli areali appenninici e hanno consentito il mantenimento di comunità e insediamenti diffusi con riflessi positivi anche sulla manutenzione e sulla conservazione del territorio e dell’ambiente. I vincoli tecnici, i maggiori costi di produzione, la debolezza contrattuale penalizzano l’agricoltura appenninica indebolendo ulteriormente il tessuto socio-economico delle aree montane. L’innovazione mirata delle tecniche colturali, della meccanizzazione e trasformazione, la valorizzazione delle specificità, la diversificazione richiedono conoscenze specifiche e competenze appropriate.
► Obiettivo del corso è proprio quello di fornire ai professionisti del settore competenze mirate tali da supportare il miglioramento delle condizioni e della redditività delle filiere agro-zootecniche della zona appenninica contribuendo al contempo ad un appropriato governo del territorio montano.
In epoca Covid i borghi e i centri dell’Appennino hanno vissuto una nuova vitalità, grazie allo spostamento temporaneo di “cittadini” verso la bellezza degli spazi aperti e incontaminati della montagna. Ambienti che, per mantenere le loro indubbie qualità, vanno tutelati sempre: un ruolo strategico in questo processo, passa dal ripopolamento dell’Appennino con azioni di gestione innovativa e sostenibile dell’agricoltura, tema peraltro riconducibile alla transizione ecologica del PNRR appena presentato.
Destinatari
Il corso di perfezionamento “Nuovi orientamenti per l’incremento della redditività della agricoltura e zootecnia di montagna” è gratuito e si rivolge innanzitutto ai laureati (nuovi e vecchi ordinamenti) e laureandi dell’ambito agro-alimentare-forestale siano liberi professionisti o dipendenti di aziende, associazioni ed organismi pubblici. Le lezioni saranno comunque fruibili anche ad una platea non specialistica.
Quando e dove
Vista l’alto numero di adesioni, il corso sarà tenuto in dual mode (presenza/remoto), dal 1 al 23 luglio 2021 per un totale di 100 ore. La parte in presenza si terrà a Borgo Val di Taro (PR). Le iscrizioni sono valide fino al 15 giugno 2021 compreso.
Il programma del corso
È consultabile qui.
Iscrizioni e opportunità
Per iscriversi è necessario cliccare qui.
Il Comune di Borgonovo val di Taro ha messo a disposizione tre borse di studio per i partecipanti al corso, ciascuna delle quali copre le spese di alloggio nei giorni in cui si terrà il corso presso le strutture ricettive del Seminario di Bedonia. L’assegnazione delle borse di studio segue i seguenti criteri:
> i beneficiari devono risiedere al di fuori della provincia di Parma
> i beneficiari devono seguire in presenza almeno 75 ore di lezione
> la precedenza verrà data in base all’età, privilegiando i più giovani
Ateneo responsabile
Università Cattolica – sede di Piacenza
Referente
Prof. Sergio Tombesi: sergio.tombesi@unicatt.it