I boschi demaniali dell’alto Appennino e il sequestro di C nel suolo, approfondimenti statistici e cartografici (GIS e R)

Tipologia: IV Scuola Estiva 2021 “Sviluppo Sostenibile della Montagna”

Presupposti e obiettivi

Il corso permetterà di acquisire alcuni fondamenti per l’utilizzo dell’ambiente GIS (Geographic Information Systems) finalizzato all’acquisizione ed elaborazione di livelli informativi necessari per lo studio del suolo. Il corso permetterà inoltre di acquisire tecniche di rilievo pedologico dei suoli in ambiente montano al fine di calcolare lo stock di carbonio e di elaborazione dati chimico-fisici e biochimici con il software R, utilizzandone alcuni pacchetti.

Le esercitazioni si svolgeranno utilizzando dataset di analisi di suolo ottenuto dal PSR BOSCHIAMO, coordinato dall’Ente Parco dell’Emilia Centrale, che si propone di potenziare la gestione sostenibile e la multifunzionalità di alcune foreste di proprietà pubblica della fascia alto appenninica modenese, portare innovazione e competitività nelle aziende forestali e monitorare il carbonio sequestrato nei suoli/legno delle foreste oggetto della dimostrazione.

Durante il corso saranno svolte esercitazioni pratiche su piattaforma GIS Open Source “QGIS” ed eseguite operazioni di archiviazione e analisi dei dati territoriali /ambientali finalizzate alla creazione di mappe pedologiche, così come verranno effettuate esercitazioni di analisi dati con R.
L’utilizzo di tecnologia GIS consentirà dunque l’implementazione e la mappatura degli output dei modelli di simulazione oltreché di ulteriori dati a disposizione. L’elaborazione di cartografie tematiche fornirà utili indicazioni che potranno orientare i processi decisionali in relazione alla mitigazione delle emissioni di gas climalteranti attraverso la conservazione e il possibile aumento della riserva di Carbonio nei suoli.

La scuola estiva prevede due giornate in campo per discutere con esperti della gestione dei boschi demaniali, della biodiversità vegetale dei siti (Capanno Tassoni e Lago Baccio) e della diversità pedologica.

Destinatari

Il corso si rivolge alle figure professionali (Agronomi-forestali, Geologi) e a Studenti Magistrali, Dottorandi e Assegnisti.

Durata e organizzazione

Il CdP contemplerà lezioni frontali, esercitazioni informatiche ed escursioni sul territorio così articolate:

  • 24 ore per didattica su piattaforma TEAMS ed esercitazioni informatiche
  • 16 ore (da giovedì sera a sabato pomeriggio) a Sestola per le uscite in campo
  • Il corso è gratuito e prevede un numero massimo di 20 studenti.

Tematiche

In aula:

  • Cartografia e Sistemi Informativi Geografici (GIS), utilizzo del software QGIS
  • Approccio statistico ai dati pedologici e utilizzo del software R

In campo:

  • Piano di approvvigionamento delle foreste demaniali
  • Suoli dell’Alto Appennino modenese
  • Biodiversità floristica nelle torbe del lago Baccio

Periodo di realizzazione

2021 30 Agosto-4 Settembre

Sede

Piattaforma TEAMS

Ateneo responsabile

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Informazioni e iscrizioni

Per iscriversi è necessario consultare questa pagina

Referente

Referente: Livia Vittori Antisari, livia.vittori@unibo.it

In collaborazione con:

Società Italiana di Scienza del Suolo e Società Italiana di Pedologia, Ente Parco dell’Emilia Centrale

Calendario

GiornoArgomentoDocente
30 agosto 9-13Banche dati e loro utilizzo in GISMassimo Gherardi
30 agosto 14-18Esplorazione dati in R e Analisi varianza e modello di regressione lineareAldo Gardini
31 Agosto (9-13 e 14-18)Studi di vocazionalità territoriale dell’Alto Appennino (GIS)Massimo Gherardi
1 settembre (9-13 e 14-18)Statistica multivariata ed applicazioniAldo Gardini
2 settembreArrivo all’Hotel Tirolo Sestola con auto proprie (pernottamento)
3 settembre 8-18 pranzo al saccoCapanno Tassoni tra faggete e rimboschimenti il piano di approvvigionamento forestale e lo studio dei suoliPaolo Rigoni
Livia Vittori Antisari
Tutor: Mauro de Feudis
4 settembre 8-17 pranzo al saccoLago Baccio le faggete sulla Formazione del macigno e i depositi di torbaCarla Lambertini
Paolo Rigoni
Livia Vittori Antisari
Tutor: Mauro De Feudis