ORGANIZZATO DA UNIVERSITÀ DI PARMA
La partecipazione al webinar è gratuita
Sostenibilità, paesaggio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti di pianificazione e buone pratiche per il territorio appenninico
(Prof.Michele Zazzi e Prof.ssa Barbara Caselli, Università degli studi di Parma)
A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.
Date
Il webinar si svolgerà giovedì 10 dicembre, dalle 11:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 18:30.
Il corso
L’intervento intende approfondire quelle relazioni virtuose tra principii di sostenibilità, obiettivi di tutela e valorizzazione del paesaggio, azioni di contrasto al cambiamento climatico, che occorre prevedere quando si intenda elaborare strumenti di pianificazione e programmazione territoriale in grado di produrre innovazione e sviluppo nei contesti locali. Saranno indagati contenuti e potenzialità degli strumenti di pianificazione e programmazione previsti dalla legislazione vigente o da specifici accordi volontari, con particolare attenzione ai criteri che si ritiene debbano informare i contenuti della pianificazione intercomunale e di area vasta in ambito appenninico.
Ci si propone, inoltre, di ricostruire per sommi capi lo stato dell’arte sul patrimonio informativo disponibile, che rappresenta un’opportunità per la costruzione di quadri conoscitivi rigorosi, propedeutici all’elaborazione di piani e programmi basati su una raccolta sistematica di dati territoriali che spesso prescinde dai processi di elaborazione degli stessi piani. Infine, si fornirà una rassegna di metodi innovativi e buone pratiche finalizzati a una corretta gestione dei territori e dei paesaggi appenninici, con particolare riferimento alle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici che occorre integrare negli strumenti di pianificazione per ottenere pratiche virtuose, continuative e diffuse di gestione e manutenzione territoriale.