ORGANIZZATO DA UNIVERSITÀ DI PARMA
La partecipazione al webinar è gratuita
Sviluppo sostenibile per le aziende ed attività imprenditoriali dei territori dell’appenino: finalità, strategie, progetti e strumenti della finanza sostenibile
(Samir De Chadarevian – GIST, Global Impact Solutions Today, 8 ore)
A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.
Date
L’evento è articolato in quattro moduli.
Ciclo 1, modulo1: mercoledì 25 novembre, dalle 9:30 alle 11:30.
Ciclo 2, modulo 1: mercoledì 25 novembre, dalle 15 alle 17.
Ciclo 1, modulo 2: mercoledì 2 dicembre, dalle 9:30 alle 11:30.
Ciclo 2, modulo 2: mercoledì 2 dicembre, dalle 15 alle 17.
Il corso
L’obiettivo è di illustrare le specificità di progetti e iniziative che intendono avvalersi di finanziamenti per lo sviluppo sostenibile. Il modello dell’Agenda 2030 delle Nazione Unite – modello che è anche alla base dei nuovi finanziamenti dell’Unione Europea (“Next Generation EU” e “European Green Deal”) – sarà utilizzato come riferimento.
Il webinar si compone di due moduli
- Modulo 1 (2 ore)
> L’Agenda 2030 delle Nazione Unite: panoramica
> Quale sono le specificità è la rilevanza pratica di questo programma e della visione dello sviluppo sostenibile sottostante all’Agenda 2030?
> Parametri di misurazione e valutazione specifici della finanza d’impatto - Modulo 2 (2 ore)
> Illustrazione di alcuni casi concreti di imprenditorialità per lo sviluppo sostenibile
> Come progettare un’iniziativa
> Co-design / open design / coinvolgimento
> Strumenti ed elementi distintivi