ORGANIZZATO DA UNIVERSITÀ DI PARMA
La partecipazione al webinar è gratuita
Low Carbon Industries e adattamento al cambiamento climatico: rigenerare e adeguare il patrimonio edilizio esistente in Appennino
(Prof.ssa Barbara Gherri – Università degli studi di Parma, 4 ore)
A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.
Date
Il webinar si svolgerà mercoledì 9 dicembre, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.
Il corso
L’intervento si focalizza sul ruolo delle industrie presenti nel territorio quale occasione per contrastare il cambiamento climatico in accordo con gli UN SDGs, in riposta all’ultimo report del IPCC sull’innalzamento delle temperature locali e in ottemperanza dell’European Green Deal. Il tema della de-carbonizzazione degli edifici esistenti assume oggi una nuova veste, travalicando le applicazioni più note sugli edifici residenziali e pubblici, coinvolgendo per la prima volta anche gli edifici industriali, i quali sono tra i maggiori responsabili delle emissioni di carbonio e, più in generale, negli impatti ambientali su larga scala.
Il territorio della Food Valley, offre in tal senso, un vasto campione di edifici produttivi, prevalentemente connessi al settore Food&Beverage, di differenti dimensioni, con processi produttivi ed esigenze energetiche molto diversificate, che possono rappresentare un occasione per studiare strategie di intervento verso la riqualificazione degli edifici stessi, includendo, non solamente azioni volte a contenerne i consumi energetici, ma anche per favorire la de-carbonizzazione di tutta la filiera produttiva. Attraverso l’analisi di edifici produttivi recentemente riqualificati sarà possibile individuare strategie di adeguamento e rigenerazione per il patrimonio edilizio esistente per il nostro territorio.