Pericolosità idrogeologiche e adattamento al cambiamento climatico per lo sviluppo sostenibile dei territori appenninici

ORGANIZZATO DA UNIVERSITÀ DI PARMA
La partecipazione al webinar è gratuita

Pericolosità idrogeologiche e adattamento al cambiamento climatico per lo sviluppo sostenibile dei territori appenninici
(Prof. Alessandro Chelli, Università degli studi di Parma)

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date
L’evento si svolgerà lunedì 30 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Per martedì 15 dicembre è in programma l’escursione, da confermare secondo le normative anti Covid-19.

Il corso
Il corso intende promuovere tra i partecipanti la consapevolezza, necessaria per lo sviluppo sostenibile, sulle pericolosità idrogeologiche presenti nel territorio appenninico, in risposta anche ai cambiamenti climatici in atto.
I partecipanti alla fine del corso avranno acquisito gli strumenti per una valutazione generale delle dinamiche delle pericolosità idrogeologiche per la fruizione e valorizzazione consapevole del territorio.

Il relatore

Alessandro Chelli, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia per i corsi di laurea di Scienze Geologiche, Scienze Geologiche Applicate alla Sostenibilità Ambientale e Scienze della Natura e dell’Ambiente dell’Università di Parma. Vanta una un’esperienza ventennale di ricerche sul dissesto idrogeologico, in particolare legato alle frane, nell’Appennino e nelle Alpi. Si occupa di ricostruzioni ambientali attraverso lo studio degli archivi geologici e in particolare delle manifestazioni dovute agli eventi climatici estremi. E’ promotore e partecipa attivamente a progetti di valorizzazione dei beni geologici e geomorfologici in collaborazione con parchi, amministrazioni comunali e unioni di comuni. E’ membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio per la qualità del paesaggio della Regione Emilia Romagna. E’ autore di più di 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, nazionali e in atti di convegni. (Info: alessandro.chelli@unipr.it)