
CORSI ORGANIZZATI DA UNIVERSITÀ DI PARMA
La partecipazione ai corsi è gratuita
Tipologia: Ciclo di webinar
Presupposti e obiettivi
Scopo di questo ciclo di webinar gratuiti è offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili, ispirate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, possano avviare e sostenere progetti per il territorio dell’Appennino. Il focus è sul ritorno economico, sociale ed ambientale per chi vive o lavora in Appennino, o che qui intende trasferire il proprio domicilio o attività.
Grazie all’intervento di esperti del settore si analizzeranno casi concreti di pianificazione territoriale in Appennino secondo il modello di sviluppo sostenibile da molteplici prospettive:
- il punto di vista geologico, architettonico e ingegneristico
- la sostenibilità come guida per un nuovo modello di sviluppo e promozione territoriale per un futuro in armonia con il pianeta
- la relazione tra progettazione urbana, microclima urbano e comfort outdoor in relazione al cambiamento climatico che sta cambiando il modo di vivere nelle città
- la promozione del territorio e delle comunità di montagna in chiave sostenibile grazie allo slow tourism, promuovendo lo smart working e creando una rete di produttori che valorizzi i prodotti tipici
- il ruolo dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare e dell’Agenda 2030 nell’offrire opportunità di sviluppo e rilancio sociale-economico-ambientale
I partecipanti ai webinar potranno rivolgere domande ai relatori, ricevere indicazioni su materiale di approfondimento, nonché accedere a opportunità di networking. Saranno rilasciati crediti formativi per gli architetti iscritti all’Ordine di Parma ed esterni (i crediti sono segnati sotto ogni webinar, vedi il programma qui. Iscrizione obbligatoria sul portale istituzionale Im@teria) e alle Guide AIGAE a livello nazionale.
Di seguito, il programma completo dei webinar.