Modalità e strumenti innovativi per lo sviluppo locale sostenibile [edizione 2021]

CORSI ORGANIZZATI DA UNIVERSITÀ DI PARMA
La partecipazione ai corsi è gratuita

Tipologia: Ciclo di webinar

Presupposti e obiettivi

Scopo di questo ciclo di webinar gratuiti è offrire ai partecipanti esempi concreti e strumenti pratici di come le pratiche sostenibili, ispirate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, possano avviare e sostenere progetti per il territorio dell’Appennino. Il focus è sul ritorno economico, sociale ed ambientale per chi vive o lavora in Appennino, o che qui intende trasferire il proprio domicilio o attività.

Grazie all’intervento di esperti del settore si analizzeranno casi concreti di pianificazione territoriale in Appennino secondo il modello di sviluppo sostenibile da molteplici prospettive:

  • il punto di vista geologico, architettonico e ingegneristico
  • la sostenibilità come guida per un nuovo modello di sviluppo e promozione territoriale per un futuro in armonia con il pianeta
  • la relazione tra progettazione urbana, microclima urbano e comfort outdoor in relazione al cambiamento climatico che sta cambiando il modo di vivere nelle città
  • la promozione del territorio e delle comunità di montagna in chiave sostenibile grazie allo slow tourism, promuovendo lo smart working e creando una rete di produttori che valorizzi i prodotti tipici
  • il ruolo dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare e dell’Agenda 2030 nell’offrire opportunità di sviluppo e rilancio sociale-economico-ambientale

I partecipanti ai webinar potranno rivolgere domande ai relatori, ricevere indicazioni su materiale di approfondimento, nonché accedere a opportunità di networking. Saranno rilasciati crediti formativi per gli architetti iscritti all’Ordine di Parma ed esterni (i crediti sono segnati sotto ogni webinar, vedi il programma qui. Iscrizione obbligatoria sul portale istituzionale Im@teria) e alle Guide AIGAE a livello nazionale.

Di seguito, il programma completo dei webinar.

Presentazione
Per decenni lo sviluppo dei nostri territori è stato perseguito secondo un approccio predatorio, con asfalto e cemento come ingredienti irrinunciabili. I danni ambientali, economici e sociali portati da questa visione miope sono sotto gli occhi di tutti, e l’emergenza climatica ci chiama a imboccare una strada diversa.vIn che modo la sostenibilità (nella sua accezione più ampia, così come definita dall’Agenda 2030) può guidare un nuovo modello di sviluppo e promozione territoriale a prova di futuro? Questo è il tema del webinar gratuito organizzato dall’Università di Parma con AL.FO.N.S.A e tenuto da Rolando Cervi che ci parlerà della sostenibilità come bussola per la promozione e lo sviluppo dei territori.

A chi si rivolge
Tecnici, amministrazione pubblica, aziende, guide ambientali, cittadini, studenti, settore turismo, settore comunicazione

Date e orari
Il webinar, della durata di otto ore prevede
> una prima parte il 15 giugno 2021 dalle 10.30 alle 12.30 e seconda parte dalle 14.00 alle 16.00
> una ripetizione della prima parte il 16 giugno 2021 prima parte dalle 10.30 alle 12.30 e della seconda parte dalle 14.00 alle 16.00

Docente – Rolando Cervi
Esperto di comunicazione, divulgazione e educazione ambientale, con particolare riguardo all’adattamento al cambiamento climatico e alla tutela delle biodiversità, si occupa di consulenze in progetti di sostenibilità in ambito sia profit sia no profit.

Per iscriverti, compila il form a questo link

Presentazione
Lo spazio pubblico aperto gioca un ruolo risolutivo nel miglioramento della qualità delle città odierne, soprattutto nell’assicurare luoghi di incontro e socializzazione per i cittadini in presenza di adeguati condizioni di comfort outdoor. In relazione al cambiamento climatico, la progettazione di spazi pubblici esterni può contribuire in modo significativo alla mitigazione dell’isola di calore urbana, assicurando non solo una piacevole fruizione degli spazi, ma garantendo una significativa decurtazione dei consumi energetici all’interno degli edifici che affacciano sullo spazio aperto. Nel corso del webinar gratuito organizzato dall’Università di Parma con AL.FO.N.S.A, Barbara Gherri presenterà una vasta gamma di strumenti operativi necessari sia all’analisi sia al progetto degli spazi aperti urbani.

A chi si rivolge
Tecnici, amministrazione pubblica, aziende, guide ambientali, studenti, manager, associazioni

Date e orari
Il webinar, della durata di quattro ore, prevede una prima parte il 17 giugno 2021 dalle 9.00 alle 11.00 e seconda parte dalle 14.00 alle 16.00

Docente – Barbara Gherri
Ricercatrice il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, si occupa prevalentemente di valutazioni delle prestazioni ambientali dell’edificio e strategie di risparmio energetico.

Per iscriverti, compila il form a questo link

Presentazione
Come promuovere un territorio o un paese di montagna in chiave sostenibile? Il webinar gratuito “Il Comune di Bardi e l’ Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile” tenuto da Luigi Cadonici e organizzato dall’Università di Parma con AL.FO.N.S.A analizzerà le basi da cui partire per rendere il proprio territorio sostenibile: rispettando l’ambiente grazie allo slow turism, promuovendo a livello sociale l’integrazione delle vecchie e nuove generazioni con iniziative come la promozione dello smart working, senza tralasciare l’importanza della sfera economica attraverso la creazione di una rete di produttori che, con un marchio comune, si occupi della promo-commercializzazione delle eccellenze dell’area.

A chi si rivolge
Pubblica Amministrazione, professionisti, insegnanti, imprenditori, commercianti, artigiani, agricoltori, bar, ristoranti, B&B.

Date e orari
Il webinar, della durata di otto ore, prevede
> un primo incontro 18 Giugno 2021alle 10.30 alle 15.00
> un secondo incontro 25 giugno 2021 dalle 10.30 alle 15.00
Il webinar si svolgerà in diretta dalla sala del Teatro Maria Luigia (Comune di Bardi) con possibilità di partecipazione dal vivo.

Docente – Luigi Cadonici
Esperto di marketing territoriale, manager, consulente, imprenditore e amministratore con esperienza pluridecennale.

Per iscriverti, compila il form a questo link

Presentazione
Un ciclo di webinar frutto della collaborazione di Pentapolis, Emil Banca e Appenninol’hub. Curatore e coordinatore dott.Samir del Chadarevian. Un percorso di co-progettazione & co-design operando con il supporto di una “rete a competenze e geometria variabili” capace di tessere nuove alleanze territoriali e stimolare innovative iniziative di economia circolare, rigenerative e favorire lo sviluppo di “economie abitanti”. L’Agenda 2030, l’economia circolare, lo sviluppo rigenerativo nonché le nuove tecnologie offrono innumerevoli opportunità di sviluppo e rilancio sociale-economico-ambientale richiedono però una gamma di competenze ampia, nonché la capacità di immaginare e gestire processi complessi; competenze e profili professionali non a disposizione di tutti i Comuni e “comunità intraprendenti” e pertanto si propone di attivare percorsi di co-progettazione & co-design e di agire attivando una “rete a competenze e geometria variabili” capace di integrare con flessibilità le competenze dei Comuni ed attori territoriali. Il ciclo di webinar proposto ha l’obiettivo sia di illustrare le peculiarità del percorso e delle metodologie proposte, sia di svolgere insieme i primi passi. L’Agendo 2030 assiema al Patto per il lavoro e per il clima e al PNRR costituiscono il quadro di riferimento. Un ciclo di “formazione-azione e co-progettazione” costituito da 3 webinar interattivi e partecipanti; nell’ambito del webinar si alterneranno testimonianze e stimoli, co-progettazione con attività di “autodiagnosi guidata” e presentazioni da parte dei partecipanti.

A chi si rivolge
Il webinar è destinato a pubblici amministratori, personale tecnico degli enti locali, membri delle realtà del terzo settore attivi nella promozione sociale e territoriale, imprenditori pubblici e privati (imprese, cooperative) dell’Appennino.

Date e orari
Il webinar, della durata di 8 ore, prevede
> primo incontro 14 giugno dalle 10.00 alle 13.00
> secondo incontro 22 giugno dalle 10.00 alle 13.00
> terzo incontro 1 luglio dalle 10.00 alle 13.00

Docente – Samir de Chadarevian
Imprenditore, consulente ed esperto di innovazione sociale, finanza d’impatto, approccio sistemico, SDGs (Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu) ed etica come risorsa per uno sviluppo sostenibile.

Per iscriverti, compila il form a questo link

Presentazione
Quale ruolo hanno i principali strumenti di pianificazione del territorio nell’assicurare la sostenibilità delle pratiche di governo del territorio appenninico emiliano? Michele Zazzi ne parlerà durante il webinar organizzato dall’Università di Parma con AL.FO.N.S.A., durante il quale saranno descritte le innovazioni introdotte dalla L.r. 24/2017 (Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio) e i contenuti pertinenti della pianificazione paesaggistica, del piano per l’assetto idrogeologico e del piano di gestione del rischio alluvioni.

A chi si rivolge
Tecnici, amministrazione pubblica, aziende, guide ambientali, studenti, libero professionista, manager

Date e orari
Il webinar, della durata di due ore, è in programma il 28 giugno 2021 dalle 11.00 alle 13.00

Docente – Michele Zazzi
Professore in Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università di Parma. Dal 2018 è membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio della Regione Emilia-Romagna.

Per iscriverti, compila il form a questo link

Presentazione
Nel webinar “La sostenibilità del governo del territorio in ambito appenninico: politiche di sviluppo e coesione per le aree interne e marginali” organizzato dall’Università di Parma con AL.FO.N.S.A., Barbara Caselli ricostruirà il quadro delle politiche di sviluppo e coesione, a scala nazionale e regionale, che insistono sui territori appenninici emiliani con particolare riferimento alle aree interne e marginali. Verrà presentato il caso delle due aree progetto dell’Appennino Emiliano e dell’Appennino Piacentino-Parmense, con attenzione a due linee di azione convergenti: una diretta a promuovere lo sviluppo locale sostenibile, il sistema rurale, le produzioni tipiche, nonché forme di turismo sostenibile e l’altra diretta a garantire livelli adeguati di welfare e servizi.

A chi si rivolge
Tecnici, amministrazione pubblica, aziende, guide ambientali, studenti, libero professionista, manager

Date e orari
Il webinar, della durata di due ore, è in programma il 28 giugno 2021 dalle 16.00 alle 18.00

Docente – Barbara Caselli
Architetto e ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università di Parma, dove insegna Pianificazione degli spazi aperti ed ecologia della città.

Per iscriverti, compila il form a questo link

Presentazione
Che ruolo ha la geologia nell’affrontare i temi dello sviluppo sostenibile? Questo è il tema del webinar  gratuito organizzato dall’Università di Parma con AL.FO.N.S.A. e tenuto da Alessandro Chelli che ci parlerà di come le conoscenze geologiche possano guidare una fruizione consapevole del territorio. In questo incontro, che segue quello dello stesso relatore sulla conoscenza delle pericolosità naturali per lo sviluppo sostenibile in Appennino, si amplia la prospettiva del ruolo che la geologia e in particolare la geomorfologia hanno nell’affrontare i temi dello sviluppo sostenibile, anche tracciando un dialogo con i temi della pianificazione territoriale e dei modelli di sviluppo possibili.

A chi si rivolge
Tecnici e professionisti in materia geologica, amministrazione pubblica, aziende, guide ambientali, cittadini, studenti.

Date e orari
Il webinar, della durata di due ore, è in programma per il 26 luglio 2021 dalle 15.00 alle 17.00. È già prevista una ripetizione in programma per il 28 luglio 2021 dalle 15.00 alle 17.00.

Docente – Alessandro Chelli
Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia presso l’Università di Parma, vanta un’esperienza ventennale di ricerche sul dissesto idrogeologico, in particolare legato alle frane, nell’Appennino e nelle Alpi.

Per iscriverti, compila il form a questo link

Con il patrocinio di

GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030