
Piante aromatiche e oli essenziali in Appennino: coltivazione, produzione e impieghi – edizione 2021
Tipologia: Summer School
Presupposti e obiettivi
La scoperta di sostanze e fitocomplessi di origine vegetale, e delle loro proprietà biologiche apre ampi e differenti obiettivi di impiego, dal settore sanitario, in medicina e veterinaria, fino alle pratiche agronomiche e della tecnologia alimentare, dai fitofarmaci fino alla conservazione dei cibi.
In questo contesto la Summer school ha come obiettivo la formazione di esperti nella coltivazione delle piante aromatiche, nel loro riconoscimento, nell’estrazione degli oli essenziali, e di fornire conoscenze sui loro settori di impiego e le prospettive di mercato.
Gli argomenti trattati dalla Summer School saranno inseriti nel contesto della tutela, protezione e valorizzazione di piante aromatiche, specie dell’Appennino, e di un adeguato monitoraggio della qualità di tutta la filiera, dalla loro selezione, alla produzione in campo, dalla trasformazione al controllo dell’attività e dei residui.
Destinatari
Numero massimo di partecipanti: 25
Laureati e diplomati, motivati a intraprendere un’attività dedicata alla coltivazione e trasformazione delle piante aromatiche.
L’ammissione è soggetta all’invio di una lettera motivazionale.
Durata e organizzazione
36 ore così articolate:
- n.22 ore per didattica d’aula
- n.14 ore per visite, laboratori e seminari
Il corso viene svolto in presenza: è ammesso un numero massimo di 25 studenti.
Le attività in aula presso il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV: Via Campi 103 Modena), potranno essere seguite anche a distanza da uditori extranumerari.
Periodo di realizzazione
6-10 settembre 2021
Iscrizioni
Le iscrizioni sono chiuse
Ateneo responsabile
Università di Modena e Reggio Emilia
Referente: prof. Stefania Benvenuti
stefania.benvenuti@unimore.it
In collaborazione con:
- SIROE (Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali)
- SIF (Società Italiana di Fitochimica e delle Scienze delle Piante Medicinali, Alimentari e da Profumo)
- Società dei Naturalisti e Matematici di Modena APS
Programma
► Lunedì, 6 settembre 2021, DSV, Via Campi 103 Modena
Botanica e farmacognosia delle piante aromatiche
Agronomia generale per la produzione di piante aromatiche
► Martedì, 7 settembre 2021, Giardino delle Erbe Casola Valsenio (RA)
Coltivazione delle piante aromatiche
Visita guidata
► Mercoledì, 8 settembre 2021, DSV, Via Campi 103 Modena
Tecniche di estrazione degli oli essenziali
Visita all’azienda agricola e distillatore dell’IIS L.Spallanzani, Montombraro di Zocca (MO)
► Giovedì, 9 settembre 2021, DSV, Via Campi 103 Modena (MAX 25 persone, rimanente DAD)
Fitochimica e qualità degli oli essenziali
Oli essenziali nella cosmesi e nella fitoterapia
Laboratorio per l’analisi degli oli essenziali
► Venerdì, 10 settembre 2021, DSV, Via Campi 103 Modena
La produzione delle piante aromatiche in area montana
Tavola rotonda