Turismo esperienziale in Appennino [Informazioni e iscrizioni]

Presupposti e obiettivi

Il settore turistico rappresenta uno dei principali settori trainanti l’economia nazionale ed è ritenuto una delle leve decisive per la crescita economica ed occupazionale del territorio appenninico. Per il suo continuo e innovativo sviluppo, anche e soprattutto a seguito dell’attuale contrazione determinata dal contesto di crisi, sono necessarie specifiche competenze che permettano agli operatori di strutturare e promuovere un’offerta innovativa ad alto contenuto esperienziale. Per perseguire tale obiettivo generale, competenze professionali specifiche sono indispensabili per progettare, secondo le condizioni specifiche dei territori, e condurre proposte di turismo esperienziale in grado di attirare nuovi utenti nelle destinazioni appenniniche. Le competenze specifiche sono indispensabili anche per costruire condizioni di partenariato necessarie per la messa a punto di offerte turistiche corpose, strutturate ed attrattive, nonché per la loro efficace presentazione e promozione ad un target più ampio, sia nazionale che internazionale.
Obiettivo del Corso è di favorire l’acquisizione di competenze specialistiche incentrate sulle forme e modalità innovative di turismo – esperienziale, creative, e sostenibile – da sviluppare nel, e per il, territorio appenninico.

Struttura del corso

Il corso si articola in tre sezioni
Sez. 1: Lezioni con didattica a distanza
Sez. 2: Visite/studio di casi di particolare interesse per il Turismo esperienziale
Sez. 3: Produzione di un elaborato/progetto da parte dei partecipanti

Durata e articolazione

La durata complessiva del corso è di 40 ore così articolate:

  • 24 ore per didattica a distanza
  • 12 ore per visite/studio in loco dei casi
  • 4 ore per seminario finale

Periodo di realizzazione

  • Dal 20 al 23 settembre 2021: didattica a distanza
  • 29 settembre e 8 ottobre: visite e laboratori sul territorio
  • 22 ottobre: seminario finale

Programma dettagliato

► Lunedì, 20 settembre 2021, ore 15.00 – 18:00 lezione a distanza su piattaforma Meet
Presentazione del corso e reciproca presentazione dei partecipanti. Introduzione agli argomenti e attività previste (Referente e Tutor)
Saluti istituzionali

► Martedì, 21 settembre 2021, ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00 lezione a distanza su piattaforma Meet
(prof. Giampaolo Viglia – Università della Val D’Aosta e University of Portsmouth)
Il sistema turistico nazionale e internazionale. L’evoluzione della domanda turistica. Opportunità e condizioni per il successo.

► Mercoledì, 22 settembre 2021, ore 9:00 – 13:00 lezione a distanza su piattaforma Meet
(dott.ssa Caroline Couret – Direttore del Creative Tourism Network – Barcelona)
Il Creative Tourism e i casi di successo a livello internazionale

► Giovedì, 23 settembre 2021, lezione a distanza su piattaforma Meet
(prof.ssa Francesca Negri – Università Cattolica)
ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00 I canali digitali per la promozione turistica

► Mercoledì, 29 settembre 2021- Studio in loco di casi di particolare interesse in Appennino – 1
ore 9:00 -12:00 – Vignola (MO) – Paleontologi per un giorno
ore 14:30 – 17:30 – Montombraro di Zocca (MO) – Colori e Profumi di lavanda: la personalizzazione dell’olio essenziale

► Venerdì, 8 ottobre – Studio in loco di casi di particolare interesse in Appennino – 2
ore 14:30 – 18:00 – Bibbiano (RE) – L’Ars Canusina e i laboratori esperienziali

►Venerdì, 22 ottobre 2021, Seminario in presenza a Modena – Campus via Campi
Seminario finale e presentazione dei progetti predisposti dai partecipanti al corso (Referente e Tutor)

Iscrizione e relativa domanda

L’iscrizione al corso è

  • gratuita, in quanto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
  • riservata ai cittadini residenti in Emilia-Romagna

►  Requisiti per l’iscrizione: diploma di scuola superiore
►  Scadenza per la presentazione della domanda: 31 agosto 2021
►  Modalità di iscrizione: per presentare domanda di iscrizione è necessario compilare il form sottostante allegando curriculum vitae e lettera motivazionale (max 4.000 battute spazi inclusi)
►  Selezione: nel caso in cui il numero di domande di iscrizione superi il numero max di iscritti previsto (pari a 25), la selezione, ad insindacabile giudizio di una commissione coordinata dal Referente, si baserà su: 1) coerenza del curriculum rispetto al corso, 2) contenuto della lettera motivazionale, 3) conoscenza della lingua inglese. Entro il 5 settembre verrà data comunicazione in merito all’ammissione.