Nuovi orientamenti per l’incremento della redditività della agricoltura e zootecnia di montagna — Edizione 2022

Tipologia: Corso di Perfezionamento
Titolo: Nuovi orientamenti per l’incremento della redditività della agricoltura e zootecnia di montagna. Dalla vocazionalità dei suoli alle filiere dei prodotti di qualità dell’Appennino


► 
Far ripartire l’Appennino? Si può fare! 

Ma servono competenze solide, trasversali e innovative: il corso gratuito di Alma Mater Studiorum Università di Bologna offre spunti didattici e formativi sulle strategie per incrementare la redditività di agricoltura e zootecnia di montagna

Presupposti e obiettivi

Le attività agricole e zootecniche sono tra le principali attività economiche presenti negli areali appenninici. Il Corso approfondirà argomenti innovativi in aula ed in campo relativi alle filiere castanicole, zootecniche, lattiero-casearie e selvicolturali, consapevoli di una gestione sostenibile del territorio.

► Obiettivo del corso è proprio quello di fornire a studenti e professionisti del settore nuove competenze mirate tali da supportare il miglioramento delle condizioni e della redditività delle filiere agro-zootecniche della zona appenninica, così da contribuire al contempo ad un appropriato governo del territorio montano.

In epoca Covid i borghi e i centri dell’Appennino hanno vissuto una nuova vitalità, grazie allo spostamento temporaneo di “cittadini” verso la bellezza degli spazi aperti e incontaminati della montagna. Ambienti che, per mantenere le loro indubbie qualità, vanno tutelati sempre: un ruolo strategico in questo processo, passa dal ripopolamento dell’Appennino con azioni di gestione innovativa e sostenibile dell’agricoltura, tema peraltro riconducibile alla transizione ecologica del PNRR appena presentato.

Destinatari

Il corso di perfezionamento “Nuovi orientamenti per  l’agricoltura e la zootecnia di montagna” è ad iscrizione gratuita e si rivolge a laureati e laureandi in discipline agro-alimentari-forestali, liberi professionisti o dipendenti di aziende, associazioni ed organismi pubblici.

Quando e dove

Il corso si terrà in presenza nei periodi 12-15 aprile (Appennino bolognese),  23-27 maggio (Appennino imolese)  e 6-10 giugno (Appennino modenese) 2022, per un totale di circa 100 ore. Vitto e alloggio saranno a carico dell’organizzazione, in strutture preventivamente prenotate.

Iscrizioni

► Le iscrizioni sono aperte: per iscriversi è necessario compilare il form a questo link.
L’ammissione al corso segue i seguenti criteri:
• Valutazione di una lettera motivazionale e del curriculum vitae
• Impegno a frequentare il corso nella sua interezza

Programma sintetico del corso

12-15 aprile 2022 – Appennino bolognese

  • APERTURA DEL CORSO: saluti e introduzione
  • Multifunzionalità della castanicoltura e tecniche di gestione sostenibile
  • La salvaguardia e il ripristino dei castagneti montani e i prodotti alimentari
  • Gestione, monitoraggio e ricerca: potature, innesti, controllo delle fitopatologie, assorbimento di CO2 dalle piante, sequestro di carbonio nel suolo
  • Realtà produttive locali della filiera castanicola

23-27 maggio 2022 – Appennino imolese

  • Visita a un’azienda agricola della filiera castanicola
  • Zootecnia di montagna: strategie e valorizzazioni
  • Igiene e controllo della trasformazione delle carni
  • Qualità nella produzione nella filiera lattiero-casearia
  • Visite ad aziende agricole della filiera castanicola, zootecnica e delle piante officinali

 6-10 giugno 2022 – Appennino modenese

  • Gestione del bosco
  • Visite ad aziende della filiera zootecnica e lattiero-casearia e a cantieri forestali
  • CONVEGNO A CHIUSURA DEL CORSO: Lavoro e imprenditoria giovanile per la montagna

Ateneo responsabile

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Referente

Prof.ssa Livia Vittori Antisari – livia.vittori@unibo.it

Enti patrocinanti

  • Regione Emilia-Romagna (Finanziatore Progetto ALFONSA)
  • Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale
  • UNCEM