Tipologia: Scuola estiva
Titolo: “Piante officinali in Appennino: coltivazione, raccolta e prime pratiche di trasformazione”
Presupposti e obiettivi
Obiettivo è quello di fornire conoscenze/competenze sulla caratteristiche botaniche, farmacognostiche delle piante officinali, sulla loro coltivazione e difesa, in particolare nelle aree Appenniniche; attenzione mirata sarà dedicata alla possibilità di produrre dalle piante officinali, i derivati di prima trasformazione e gli oli essenziali, approfondendo, anche in termini applicativi, le tecniche utilizzate e le proprietà fisiche e chimiche dei prodotti ottenuti. Con le competenze acquisite sulle caratteristiche di tali derivati sarà possibile individuare le loro proprietà biologiche e quindi comprendere i meccanismi di azione e i campi di impiego, dalla fitoterapia umana e veterinaria, ai processi della tecnologia alimentare, fino alle applicazioni in campo agronomico.
L’attività di formazione svolta dalla Summer School ha inoltre l’obiettivo di valorizzare un prodotto, la pianta officinale e relativi estratti, attraverso l’analisi della loro diffusione, del mercato, degli impieghi farmaceutici e cosmetici e del controllo di tutta la filiera.
La realizzazione della Summer School potrà quindi contribuire all’acquisizione di competenze e conoscenze anche delle produzioni locali dell’Appennino, obiettivo promosso dalla RER attraverso la promozione del progetto ALFONSA (ALta FOrmazione e iNnovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino).
E. Ordinamento didattico | ||
Insegnamenti/attività | Attività frontale n° ore | Attività integrativa n° ore |
Botanica delle piante officinali | 3 | |
Agronomia generale per la produzione di piante officinali | 3 | |
Coltivazione delle piante officinali | 3 | 4 |
Tecniche di prima trasformazione | 2 | 2 |
Distillazione delle piante aromatiche | 2 | 2 |
Elementi di fitochimica | 2 | |
Utilizzi delle piante officinali nell’ambito cosmetico | 2 | |
Le piante officinali e fitoderivati nell’integrazione alimentare | 2 | |
Recenti acquisizioni sull’impiego delle piante officinali in fitoterapia | 2 | |
Controllo di qualità delle materie prime e estratti | 4 | |
Laboratorio per il controllo di qualità delle materie prime e estratti | 3 | 2 |
Totale ore | 28 | 10 |