
Strumenti per la pianificazione territoriale e il progetto di valorizzazione sostenibile del paesaggio nell’Appennino emiliano-romagnolo
Tipologia: Corso di formazione
Titolo: Strumenti per la pianificazione territoriale e il progetto di valorizzazione sostenibile del paesaggio nell’Appennino emiliano-romagnolo
► Le informazioni dettagliate sul programma e per l’iscrizione saranno disponibili a partire dal 19 aprile
Presupposti e obiettivi
Il corso affronta il tema della tutela e della valorizzazione dei sistemi urbani minori e dei paesaggi naturali e antropici nei territori dell’alta e media montagna in relazione ad alcune indiscutibili urgenze, quali declino e spopolamento, sicurezza dei territori, sostenibilità delle trasformazioni che li investono, salvaguardia della biodiversità, difesa del suolo e dell’acqua, attenuazione degli effetti dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è offrire ai tecnici (liberi professionisti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni) categorie interpretative, metodologie e strumenti operativi per intervenire con un alto livello di competenza nei processi di trasformazione, gestione e manutenzione dei territori dell’Appennino emiliano-romagnolo. Oggetto di particolare approfondimento saranno i temi del rapporto tra pianificazione locale e ambiente, in riferimento alle esperienze comunitarie, alle direttive e linee guida nazionali ed europee nell’ambito delle politiche europee nei settori dell’agricoltura, della cultura e dell’ambiente.
Destinatari
Numero massimo di partecipanti: 40
Il corso è rivolto a tecnici – architetti, geometri, geologi, ingegneri, agronomi – liberi professionisti e dipendenti della PA (regionali, comunali, GAL, comunità montane, enti parco…) oltre che agli studenti (4 CFU Tirocinio per gli studenti POLIMI – Scuola Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni).
Durata e articolazione
La durata complessiva del corso è di 40 ore così articolate: 4 blocchi tematici, suddivisi in moduli di lezioni da 2 ore l’una, un workshop della durata di 8 ore e un seminario finale della durata di 4 ore.
Blocchi tematici:
- Paesaggi naturali e antropici dell’Appennino: riconoscimento, tutela e valorizzazione.
- I sistemi produttivi
- Il patrimonio costruito
- Ambiente e territorio: gestione della pericolosità idro-geologica
Periodo di realizzazione
Estate 2022
Ateneo responsabile
Politecnico di Milano – Polo di Piacenza
Referenti e tutor
Referente: Prof.ssa Sara Protasoni – sara.protasoni@polimi.it
Tutor: Anna Solimando – anna.solimando@polimi.it