Tipologia: Didattica in presenza e e-learning, integrata con esercitazioni
Titolo: “La pericolosità sismica locale – dalle banche dati alla microzonazione sismica per la gestione del territorio: applicazioni all’Appennino romagnolo”
Presupposti e obiettivi
Relativamente al tema della microzonazione sismica, ovvero della dettagliata suddivisione del territorio in base al comportamento dei terreni durante un evento sismico e ai possibili effetti indotti dallo scuotimento, enti pubblici e amministrazioni locali necessitano di un aggiornamento dei metodi e degli strumenti al loro disposizione per la successiva pianificazione territoriale e la gestione dell’emergenza. La microzonazione sismica è quindi un indispensabile strumento che consente di valutare le aree entro le quali possono verificarsi amplificazioni del moto sismico o effetti locali che producono instabilità. Tra questi ultimi, durante il corso verranno diffusamente trattati quelli relativi alle porzioni di territorio in frana.
► Obiettivo del Corso di Aggiornamento sulla “La pericolosità sismica locale – dalle banche dati alla microzonazione sismica per la gestione del territorio: applicazioni all’Appennino romagnolo” è quello di fornire ai tecnici e agli amministratori del territorio, strumenti specifici e aggiornati sul tema della microzonazione, con esempi relativi all’Appennino romagnolo.
Destinatari
Il Corso di Perfezionamento è gratuito e si rivolge principalmente al personale tecnico e amministrativo dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Unioni dei Comuni che, in maniera diversa, sono chiamati ad affrontare la gestione del territorio e alle numerose figure professionali (Architetti, Geologi ed Ingegneri), anche neo-laureati, che operano sul territorio.
Programma del corso
Il programma del corso è consultabile qui.
Docenti
I docenti del Corso sono geologi, geofisici e storici.
Quando e dove
Il corso, della durata di 40 ore in presenza, è in programma nelle seguenti date: 4-5-11-12 e 19 maggio 2023 a Faenza, presso la Casa Museo Raffaele Bandandi (via Manara 17). Il 19 maggio è prevista un’escursione nell’Appennino Romagnolo.
Iscrizioni
Le iscrizioni al Corso in presenza sono riservate al personale delle Pubbliche amministrazioni e degli Enti locali, per un numero massimo di 40 partecipanti.
Per iscriversi è necessario compilare la lettera di iscrizione e inviarla all’indirizzo alfonsa@unife.it.
Le iscrizioni sono aperte dal 31 marzo 2023 al 28 aprile 2023.
Ateneo responsabile
Università di Ferrara
Referente: Prof.ssa Monica Ghirotti – monica.ghirotti@unife.it