Tipologia: Corso di formazione
Titolo: “Comprendere, pianificare e progettare l’Appenino”
Presupposti e obiettivi
Il corso offre agli iscritti la possibilità di acquisire conoscenze e metodi operativi per intervenire, con un alto livello di competenza, nei processi di trasformazione, gestione, manutenzione e valorizzazione dei territori appenninici. Il contesto di riferimento è quello delle aree interne della Regione Emilia-Romagna, di cui la catena montuosa ne occupa circa il 40% della superficie. Si tratta di territori su cui gravano fenomeni di spopolamento, difficoltà di presidio attivo, diminuzione della competitività economica e insediativa, sicurezza idrogeologica, scarsa valorizzazione del patrimonio, ai quali si aggiungono le indiscutibili urgenze legate agli effetti dei cambiamenti climatici.
Il corso ha l’obiettivo di:
- fornire strumenti teorico-operativi finalizzati all’interpretazione critica dei più recenti fenomeni in atto
- illustrare approcci transdisciplinari alla risoluzione di problematiche pianificatorie e progettuali
- approfondire criticità e risorse su politiche e linee guida nazionali e comunitarie, con particolare riferimento ai settori dell’agricoltura, della cultura e dell’ambiente
Destinatari
Il corso è rivolto a tecnici – architetti, geometri, geologi, ingegneri, agronomi – liberi professionisti e dipendenti della PA (regionali, comunali, GAL, comunità montane, enti parco, etc.). Numero massimo di partecipanti: 50. Numero minimo di partecipanti: 15.
Durata e articolazione
La durata complessiva del corso è di 40 ore, così articolate:
- 2 seminari tematici di 15 ore, che si svolgeranno su due fine settimana a giugno 2023
- 1 workshop operativo della durata di 10 ore a luglio, che si svolgerà in una giornata di luglio 2023
Programma del corso
Di seguito il programma del corso