Comprendere, pianificare e progettare l’Appenino

Tipologia: Corso di formazione
Titolo: “Comprendere, pianificare e progettare l’Appenino”

Presupposti e obiettivi

Il corso offre agli iscritti la possibilità di acquisire conoscenze e metodi operativi per intervenire, con un alto livello di competenza, nei processi di trasformazione, gestione, manutenzione e valorizzazione dei territori appenninici. Il contesto di riferimento è quello delle aree interne della Regione Emilia-Romagna, di cui la catena montuosa ne occupa circa il 40% della superficie. Si tratta di territori su cui gravano fenomeni di spopolamento, difficoltà di presidio attivo, diminuzione della competitività economica e insediativa, sicurezza idrogeologica, scarsa valorizzazione del patrimonio, ai quali si aggiungono le indiscutibili urgenze legate agli effetti dei cambiamenti climatici.
Il corso ha l’obiettivo di:

  • fornire strumenti teorico-operativi finalizzati all’interpretazione critica dei più recenti fenomeni in atto
  • illustrare approcci transdisciplinari alla risoluzione di problematiche pianificatorie e progettuali
  • approfondire criticità e risorse su politiche e linee guida nazionali e comunitarie, con particolare riferimento ai settori dell’agricoltura, della cultura e dell’ambiente

Destinatari

Il corso è rivolto a tecnici – architetti, geometri, geologi, ingegneri, agronomi – liberi professionisti e dipendenti della PA (regionali, comunali, GAL, comunità montane, enti parco, etc.). Numero massimo di partecipanti: 50. Numero minimo di partecipanti: 15.

Durata e articolazione

La durata complessiva del corso è di 40 ore, così articolate:

  • 2 seminari tematici di 15 ore, che si svolgeranno su due fine settimana a giugno 2023
  • 1 workshop operativo della durata di 10 ore a luglio, che si svolgerà in una giornata di luglio 2023

Programma del corso

Di seguito il programma del corso

Titolo: Il paesaggio degli Appennini. Interpretazione, trasformazione e produzione
Durata: 15 ore
Date: un weekend di giugno 2023 (date in via di definizione)

Temi lezione giorno 1:

  • Limiti e opportunità del quadro normativo
  • Lettura critica di un sistema paesaggistico complesso
  • Mappature per l’individuazione di sistemi paesaggistici strutturanti
  • Abitare la montagna. La qualità dello spazio costruito
  • Produzioni energetiche e ricadute sul territorio
  • Tutela e valorizzazione del paesaggio forestale: strumenti di base per la pianificazione alle diverse scale

Temi lezione giorno 2:

  • Strategie di conservazione e valorizzazione degli agrosistemi nelle aree interne
  • Le filiere del cibo. Esperienze virtuose tra politiche interne e risorse comunitarie
  • Le potenzialità dell’agri-turismo nell’Appennino reggiano

Titolo: Il paesaggio degli Appennini. Il patrimonio e la gestione del rischio
Durata: 15 ore
Date: un weekend di giugno 2023 (date in via di definizione)

Temi lezione giorno 1:

  • L’importanza delle infrastrutture storiche nelle montagne emiliane
  • Tutela e conservazione del patrimonio insediativo
  • Lo spazio della comunità
  • Identità e geografie variabili
  • La Microzonazione Sismica: metodologie e risultati applicativi
  • Sisma: strumenti di gestione della ricostruzione

Temi lezione giorno 2:

  • Strategie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico
  • Fitotecnologie per i siti contaminati
  • Aree interne: rischi e potenzialità

Titolo: Il Paesaggio degli Appennini. Letture strategiche e progettuali di un’area interna
Durata: 10 ore
Date: Una giornata di luglio (data in via di definizione)
Svolgimento: Il workshop avrà carattere progettuale e servirà a mettere in pratica lezioni e insegnamenti dei quattro seminari di studio. I partecipanti saranno guidati in un’esercitazione che avrà come oggetto di studio un’area interna nel settore dei colli piacentini. La partecipazione di esperti in materia e stakeholder locali consentirà di sperimentare, su un caso specifico, approcci e metodi operativi su temi attuali e concreti. L’obiettivo è l’elaborazione di un dossier, contenente analisi critiche, strategie e prefigurazioni progettuali di un sistema paesaggistico complesso. L’esercitazione si inscrive nel quadro delineato dalla SNAI, nella Strategia d’area Appennino Piacentino-Parmense, Adattamento intelligente per cambiare gli schemi d’azione e superare le criticità con nuove idee, in particolare nell’Azione 9 – Appennino, paradiso dei camminatori.

Quando e dove

Il corso si svolgerà presso il Campus Arata di Piacenza (via Scalabrini 113 – Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Piacenza) nei mesi di giugno (per la durata di due weekend) e a luglio (per la durata di una giornata): le date sono in via di definizione.

Docenti

Lezioni, esercitazioni e insegnamenti saranno tenuti da docenti universitari, ricercatori, professionisti ed esperti nei settori dell’Architettura, della Pianificazione, delle Scienze Agrarie e Forestali, dell’Ingegneria, della Sociologia.

Iscrizioni

Le iscrizioni avvengono online tramite registrazione e compilazione del form presente a questo link.
Il termine per le iscrizioni è il 2 giugno 2023.

Ateneo responsabile

Politecnico di Milano – Polo di Piacenza

Coordinatori

Sara Protasoni – sara.protasoni@polimi.it
Federico Di Cosmo – federico.dicosmo@polimi.it