con il patrocinio di:
SIF
(Società Italiana di Fitochimica e delle Scienze delle Piante Medicinali, Alimentari e da Profumo)
SIROE (Società Italiana per la ricerca sugli oli essenziali)
Obiettivo della Summer School “Piante officinali in Appennino: coltivazione, raccolta e prime pratiche di trasformazione” è quello di fornire conoscenze/competenze sulla caratteristiche botaniche, farmacognostiche delle piante officinali, sulla loro coltivazione e difesa, in particolate nelle aree Appenniniche; attenzione mirata sarà dedicata alla possibilità di produrre dalle piante officinali, i derivati di prima trasformazione e gli oli essenziali, approfondendo, anche in termini applicativi, le tecniche utilizzate e le proprietà fisiche e chimiche dei prodotti ottenuti. Con le competenze acquisite sulle caratteristiche di tali derivati sarà possibile individuare le loro proprietà biologiche e quindi comprendere i meccanismi di azione e i campi di impiego, dalla fitoterapia umana e veterinaria, ai processi della tecnologia alimentare, fino alle applicazioni in campo agronomico.
L’attività di formazione svolta dalla Summer School ha inoltre l’obiettivo di valorizzare un prodotto, la pianta officinale e relativi estratti, attraverso l’analisi della loro diffusione, del mercato, degli impieghi farmaceutici e cosmetici e del controllo di tutta la filiera.
Gli insegnamenti e le attività integrative sono organizzati su due percorsi: uno rivolto alla produzione agronomica delle piante officinali, l’altro ai processi di trasformazione e agli utilizzi dei fitoestratti. Entrambi comprendono attività formative di base utili alla comprensione degli aspetti caratteristici di queste produzioni.
La realizzazione della Summer School potrà quindi contribuire all’acquisizione di competenze e conoscenze anche delle produzioni locali dell’Appennino, obiettivo promosso dalla RER attraverso la promozione del progetto ALFONSA (ALta FOrmazione e iNnovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino).
Ordinamento didattico
Percorso comune, Percorso agronomico, Percorso fitoterapico | |||
Insegnamenti | Attività frontale + | Attività frontale + | Attività frontale + |
Elementi di biologia vegetale e organografia delle piante | 2 | ||
Piante officinali dell’Appennino | 2 + 6 | ||
Tecniche di prima trasformazione | 2 + 4 | ||
Distillazione delle piante aromatiche | 2 + 2 | ||
Elementi di fitochimica | 2 | ||
Utilizzi delle piante officinali nell’ambito cosmetico | 2 | ||
Le piante officinali e fitoderivati nell’integrazione alimentare | 2 | ||
Agronomia generale per la produzione di piante officinali | 2 | ||
Produzione di piante officinali in Appennino | 4 | ||
Aspetti normativi e di mercato delle produzioni di piante officinali | 4 | ||
Controllo di qualità delle materie prime e estratti | 4+ 4 | ||
Recenti acquisizioni sull’impiego delle piante officinali in fitoterapia | 2 | ||
Totale ore | 26 | 36 | 36 |
Modalità di erogazione della didattica
- Lezione in aula in presenza: Dipartimento di Scienze della Vita, Via Campi 103 – Modena
- Visite guidate: Giardino delle Erbe di Casola Valsenio (RA), IIS “L.Spallanzani”, Montombraro di Zocca (MO)
- Esercitazioni: laboratorio di controllo qualità, Dipartimento di Scienze della Vita, Via Campi 103 – Modena
Organizzazione della didattica
Calendario delle lezioni: 30, 31 agosto, 6, 7, 8 settembre 2023
Costo d’iscrizione: Non sono previsti costi d’iscrizione per i partecipanti
(finanziamento Regione Emilia Romagna, progetto ALFONSA)
Composizione della classe: Numero max di iscritti: 60
Prova finale: Test idoneativo
A chi si rivolge il corso
Laureati, diplomati con esperienza, sia dipendenti che liberi professionisti e imprenditori in essere ed in fieri, motivati a seguire gli obiettivi del corso.
Requisiti di accesso
Titoli di accesso: Diploma di maturità
Modalità di selezione: Indicazioni motivazionali (voglio iscrivermi al corso perchè……); costituisce titolo preferenziale il possesso del diploma di Laurea/iscrizione ai CdL classe L13, L29, L32 e CdLM classe LM69 e CdLMCU classe LM13
Commissione giudicatrice: Stefania Benvenuti, Emiro Endrighi, Enrico Francia
Inizio iscrizioni
17 luglio 2023
Chiusura iscrizioni
20 agosto 2023
Direttore della Summer School
Prof.ssa Stefania Benvenuti
Tel.0592058574, cell.3492824602
stefania.benvenuti@unimore.it