Tipologia: Corso di approfondimento
Presupposti e obiettivi
Il settore turistico rappresenta uno dei principali settori trainanti l’economia nazionale ed è ritenuto una delle leve decisive per la crescita economica ed occupazionale del territorio appenninico. Per il suo continuo e innovativo sviluppo sono necessarie specifiche competenze che permettano agli operatori di strutturare e promuovere un’offerta innovativa ad alto contenuto esperienziale. Allo stesso tempo il turismo oggi è fortemente condizionato e, allo stesso tempo, si avvantaggia dell’innovazione tecnologica. La tecnologia, e i suoi strumenti principali, sia software che hardware, hanno sia la funzione di generare aspettative nella fase decisionale della destinazione turistica e di condizionare le scelte dei turisti, che amplificarne l’esperienza in loco in modo da renderla unica rinnovando costantemente l’offerta turistica messa in campo dagli operatori. L’interazione uomo-tecnologia rappresenta quindi un tool strategico per chi opera in ambito turistico, dove tali strumenti devono essere gestiti in maniera coerente rispetto alle proposte di valore da mantenere aggiornate rispetto alla fervida e rapida adozione da parte dei turisti di tecnologie sempre più sofisticate.
Il corso si propone di fare acquisire agli operatori/professionisti dell’ambito turistico in essere e potenziali, nelle loro diverse tipologie (tour operator, ADV, guide, tecnici di Enti territoriali (parchi, musei, ecc.), associazioni di categoria, consulenti), conoscenze e competenze circa le attuali tecnologie utili a generare un’esperienza di viaggio unica e sostenibile, dall’impiego dei canali digitali per la promozione turistica alla definizione di una proposta turistica attrattiva, fino alle emergenti metacity.
Struttura del corso
Il corso si articola in tre modalità: (1) Didattica in aula, (2) Studio di casi di particolare significato, (3) Visite a casi da studiare
Destinatari
Numero massimo di partecipanti: 20
Requisiti:
- laurea triennale o diploma con significativa esperienza lavorativa
- conoscenza minima della lingua inglese (requisito non vincolante, ma prioritario)
Durata e articolazione
La durata complessiva del corso è di 36 ore così articolate:
- 28 ore per didattica e studio di casi
- 8 ore per visite a casi di studio
Programma
► Venerdì 15 settembre 2023
Lezione in presenza a cura di prof.ssa Francesca Negri – Università Cattolica del Sacro Cuore
• ore 9-13: Social network e comunicazione digitale delle destinazioni turistiche
• ore 14-18: Metaverso e Metacities
► Sabato 16 settembre 2023
Lezione a distanza su piattaforma Google Meet a cura di prof. Marco Mazziotti – Comune di Milano
• ore 9-13: Smart cities e destinazioni turistiche digitalizzate
► Lunedì 18 settembre 2023
Lezione in presenza a cura di prof. Alessandro Inversini – Università di Losanna
• ore 9-13: Introduzione all’eTourism
• ore 14-18: Distribuzione di esperienze turistiche su canali digital
► Martedì 19 settembre 2023
Lezione a distanza su piattaforma Google Meet a cura di prof. Marcello Atzeni – Università di Sassari
• ore 9-13: La virtualizzazione dei siti paleo-archeologici
• ore 14-18: La valorizzazione dei beni culturali nel digitale
Visita di studio
La visita di studio si svolgerà nell’Appennino modenese in una delle giornate successive (in via di definizione).
Iscrizioni
La partecipazione al corso è gratuita, grazie ai finanziamenti erogati dalla Regione Emilia-Romagna.
Le iscrizioni, riservate a persone residenti in Emilia-Romagana, sono a aperte a partire da lunedì 3 luglio 2023 a martedì 15 agosto 2023.
Modalità di iscrizione: compilare il form in fondo a questa pagina, inserendo lettera motivazionale e allegando il curriculum vitae.
Selezione: nel caso in cui il numero di domande di iscrizione superi il numero massimo di iscritti previsto, la selezione, ad insindacabile giudizio di una commissione coordinata dal Referente, si baserà su: (1) coerenza del curriculum rispetto al corso, (2) contenuto della lettera motivazionale, (3) conoscenza della lingua inglese. Entro il 31 agosto verrà data comunicazione in merito all’ammissione.
Ateneo responsabile
Università di Modena e Reggio Emilia
Referente: prof. Emiro Endrighi
emiro.endrighi@unimore.it
In collaborazione con
Creative Tourism Network
Polo Museale UNIMORE
Il form per l’iscrizione sarà disponibile dal 3 luglio 2023.