Metodologia di valutazione della pedodiversità e della biodiversità in aree parco a diverso grado di protezione

Tipologia: VI Scuola Estiva “Sviluppo Sostenibile della Montagna”

Presupposti e obiettivi

La Scuola estiva “Sviluppo sostenibile della montagna” permetterà ai partecipanti di acquisire alcuni fondamenti per l’utilizzo dell’ambiente GIS (Geographic Information Systems) finalizzato all’acquisizione ed elaborazione di livelli informativi necessari per lo studio del suolo. Il corso permetterà inoltre di acquisire tecniche di rilievo pedologico dei suoli in ambiente montano al fine di valutare la pedodiversità e i servizi ecosistemici quali il sequestro di carbonio, la biodiversità funzionale dei suoli di alta quota inclusi nelle aree A e B del Parco del Frignano, utilizzando indicatori e indici appropriati, e di elaborazione dati chimico-fisici e biochimici con R, utilizzando alcuni pacchetti.
Durante il corso saranno svolte esercitazioni pratiche su piattaforma GIS Open Source “QGIS” ed eseguite operazioni di archiviazione e analisi dei dati territoriali /ambientali finalizzate alla creazione di mappe pedologiche, così come verranno effettuate esercitazioni di analisi dati con R. L’utilizzo di tecnologia GIS consentirà dunque l’implementazione e la mappatura degli output dei modelli di simulazione oltreché di ulteriori dati a disposizione. L’elaborazione di cartografie tematiche fornirà utili indicazioni che potranno orientare i processi decisionali in relazione alla mitigazione delle emissioni di gas climalteranti attraverso la conservazione e il possibile aumento della riserva di carbonio nei suoli.

Destinatari e tematiche trattate.

La Scuola estiva si rivolge alle figure professionali dei campi dell’agronomia e della geologia e a studenti, dottorandi e assegnisti del settore.
Durante le ore di lezione e le escursioni sul campo, verranno affrontati i temi riguardanti la cartografia dei suoli, le elaborazioni GIS (QGIS open source), gli approccio elaborazione dati pedologici con R, i rilievi pedologici in campo.

Periodo, durata e organizzazione

La Scuola estiva è in programma dal 28 agosto al 1 settembre presso il Comune di Sestola (Modena) e si articolerà in lezioni frontali ed escursioni sul campo. L’iscrizione è gratuita: il Progetto “AL.F.O.N.S.A.” copre inoltre per tutti i partecipanti i costi di iscrizione e di pernottamento presso l’Hotel Tirolo di Sestola. I partecipanti dovranno provvedere esclusivamente al trasporto autonomo per arrivo, partenza e spostamenti presso i luoghi delle escursioni.

Di seguito il programma della Scuola estiva

  • Lunedì 28 agosto: lezioni frontali presso la Rocca di Sestola, dalle 14:30 alle 18:30
  • Martedì 29 agosto: lezioni frontali presso la Rocca di Sestola dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30
  • Mercoledì 30 agosto: lezioni frontali presso la Rocca di Sestola dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30
  • Giovedì 31 agosto: escursione al Lago Baccio, suoli di faggeta e di torbiera per lo studio delle caratteristiche pedologiche e valutazione dei parametri chimico-fisici e biochimici
  • Venerdì 1 settembre: lavoro di gruppo e presentazione dell’elaborato

Iscrizioni

Le iscrizioni sono gratuite e attive dal 1 luglio 2023.
Per iscriversi, consultare la pagina web dedicata.

Sede

Rocca di Sestola (Sestola, MO)

Ateneo responsabile

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Referente: Prof.ssa Livia Vittori Antisari (livia.vittori@unibo.it)

In collaborazione con:

Società Italiana di Scienza del Suolo e Società Italiana di Pedologia, Ente Parco dell’Emilia Centrale, National Biodiversity Future Centre (NBFC).