A.L.FO.N.S.A

La montagna è una grande ricchezza, non solo per chi vi abita ma anche per le pianure e le città. Così è anche per l’Appennino: in termini ecologico-ambientali, sociali, culturali, economici, paesaggistici.

Dentro i nuovi scenari disegnati dalla globalizzazione, dall’ICT, dal climate change, il paradigma dello sviluppo sostenibile modifica le opportunità dei vari territori, ridefinisce il ruolo dei vari fattori e riorienta attività e comportamenti. I territori appenninici, considerati solitamente periferici e deboli, possono così riacquisire vitalità favorendo il ben essere di quelle comunità e al contempo fornire adeguati servizi ecosistemici ai cittadini delle zone urbane e rurali di pianura.

La sfida dello sviluppo dell’Appennino si gioca, oggi più di ieri, sulla disponibilità di competenze in grado di promuovere in ottica dinamica e sostenibile processi produttivi, assetti organizzativi, gestione territoriale, interrelazioni globale-locale capaci di valorizzarne il patrimonio e le risorse per creare benessere diffuso e rinforzare il ruolo della montagna per l’intera società.

Con il programma AL.FO.N.S.A. (ALta FOrmazione e iNnovazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino) si avviano percorsi di Alta Formazione progettati con i vari stakeholders privati e pubblici coinvolti nelle problematiche dell’Appennino per mettere a disposizione di questo territorio professionalità specifiche con competenze mirate. Per questo verranno attivati, in una logica di “specializzazione incrementale”, corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale inerenti i principali ambiti che interessano lo sviluppo sostenibile dell’Appennino.