Seminario: "Appennino senza confini, tra cultura e territorio"
11mar9:00 am12:30 amSeminario: "Appennino senza confini, tra cultura e territorio"
Dettagli Evento
Il seminario “Appennino senza confini, tra cultura e territorio” vuole essere un momento di confronto e di studio su alcune tematiche cardine per il rilancio dell’economia delle aree appenniniche. Il
Dettagli Evento
Il seminario “Appennino senza confini, tra cultura e territorio” vuole essere un momento di confronto e di studio su alcune tematiche cardine per il rilancio dell’economia delle aree appenniniche. Il ruolo della castanicoltura come caposaldo del recupero delle terre, della coltura e dei territori abbandonati dell’Appennino. La possibilità di sviluppo di esperienze soprattutto giovanili.
In collaborazione con: CdS UNIBO “Progettazione e Gestione degli Ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (PROGESA)”
Progetto di ALta FOrmazioNe per lo sviluppo Sostenibile in Appennino AL.FO.N.S.A. coordinato dalle Università per l’Appennino (UNIAPPENNINO), Accademia Nazionale di Agricoltura
“Ma cosa vuoi seminare oggi, che non ce n’è più, di roba, da mettere sotto le pesanti macine. Nessuno che semina il grano nei campi, nessuno che pianta più granturco o la roba nera per gli animali, scomparsi anche quelli. E le castagne dimenticate nei castagneti e i castagneti negletti e malati.”
(Tralummenscuro, Ballata per un paese al tramonto, F. Guccini
► Il programma
Il ruolo della castanicoltura per la conservazione del paesaggio per una economia di filiera
Data: 11 marzo 2021
• 9:00 – Saluti delle Autorità
• 9:30 – “”Coltura e Cultura nel paesaggio rurale del castagno” Maria Luisa Boriani, Agronomo
• 9:45 – “Paesaggio vegetale e biodiversità dei castagneti” Giovanna Pezzi UNIBO
• 10:00 – “Gestione dei castagneti e il loro recupero” Alberto Maltoni UNIFI
• 10:15 – “Il potenziale delle filiere del castagno tra produttività ed economia” Guglielmo Garagnani, Presidente Confagricoltura Bologna
• 10:30 – “Biodiversità del castagno e opportunità” Luca Dondini UNIBO
• 10:45 – “Potenzialità e problematiche della gestione del castagneto per la produzione legnosa” Federico Magnani UNIBO
• 11:00 “Tradizione ed innovazione tecnologica per la valorizzazione della castagna” Maria Fiorenza Caboni UNIBO
• 11:15 -12.00 – Incontro con le associazioni, i castanicoltori, i comuni, le comunità montane: brevi interventi programmati (10 minuti)
• 12:00 – Il Progetto AL.FO.N.S.A. e la formazione in Appennino Emiro Endrighi UNIMORE
• 12:15 – Appennino senza confini: “Il cammino del castagno: da Granaglione a Castagno di Piteccio” PROGESA e associazione culturale CCT-SeeCity. Erika Mazzoni, Filippo Monti, Marco Rossi (PROGESA UNIBO)
• 12:30 Conclusioni
Per aderire all’iniziativa è necessario iscriversi entro l’8 marzo compilando il modulo a questo link: https://bit.ly/3e2tWtb
Chi avesse necessità dell’attestato di partecipazione è necessario richiederlo al momento dell’iscrizione mandando un mail a livia.vittori@unibo.it come oggetto: attestato convegno castagno
► Prossimi eventi
8 Aprile 2021 – Storie di resilienza per un ritorno alle aree interne. Seminario legato allo sviluppo socioeconomico e culturale della montagna.
15 Maggio 2021 – Laboratorio didattico a Granaglione. Giornata dimostrativa in campo sulla castanicoltura.
24 e 25 Giugno 2021 – Il cammino del castagno: da Granaglione a Castagno di Piteccio. Attività didattiche itineranti durante il cammino la lettura del paesaggio, ecologia forestale e suoli e storia dei territori.
Orario
marzo 11(giovedì) 9.00 - marzo 11(giovedì) 0.30